"Il Concilio davanti a noi": Settimana Teologica diocesana
Sarà importante aiutare a riscoprire le esigenze della chiamata universale alla partecipazione responsabile, nella valorizzazione dei carismi e dei ministeri che lo Spirito Santo non cessa mai di elargire per la costruzione dell’unica Chiesa. Le quattro Costituzioni del Concilio Ecumenico Vaticano II, unitamente al magistero di questi decenni, continueranno ad orientare e guidare il popolo santo di Dio, affinché progredisca nella missione di portare a tutti il gioioso annuncio del Vangelo.
(Papa Francesco, Lettera a S.E. Mons. Rino Fisichella per il Giubileo del 2025)
Volendo seguire le indicazioni del Papa per la preparazione da seguire in vista del giubileo del 2025, la Diocesi di Fiesole inizia il proprio cammino a partire dalle Costituzioni conciliari sulla liturgia e sulla Chiesa.
LUNEDÌ 4 SETTEMBRE | ORE 21 “Il Concilio e la riforma della Chiesa” MARCO VERGOTTINI, TEOLOGO |
|
MARTEDÌ 5 SETTEMBRE | ORE 9.30 “Il Concilio e il cambiamento d’epoca” MASSIMO BORGHESI, FILOSOFO |
|
MERCOLEDÌ 6 SETTEMBRE | ORE 21 “La liturgia, questione aperta” ELENA MASSIMI, LITURGISTA |
/td> |
GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE | ORE 9.30 “La Chiesa secondo il Concilio: un cantiere aperto” SEVERINO DIANICH, TEOLOGO |
|
"Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito,
quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo
e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita,
quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi,
perché anche voi siate in comunione con noi" (1Gv 1,1.3)