Sabato 10 settembre concerto a S. Agata in Arfoli
Le pene d'amore: cantar sacro e profano nel barocco italiano
Sarà un concerto dedicato alle cantate barocche del secondo periodo barocco, quello presentato dal Barbara Ensemble e dalla soprano Kazumi Kimura, a conclusione della stagione concertistica estiva svoltasi nelle chiese del Valdarno. Oltre a due cantate di Alessandro Scarlatti e Antonio Maria Bononcini, saranno interpretati anche brani di Barbara Strozzi (come di consueto) e di Francesco Cavalli (maestro di composizione della stessa Strozzi a Venezia, nella prima metà del '600).
Questi brani di musica vocale saranno alternati a brani strumentali di Telemann e Vivaldi. Da segnalare infine la presenza nel programma della celebre "Preghiera" di Alessandro Stradella per soprano e basso continuo. Un ringraziamento sentito va al parroco Don Roberto Brandi che ha ospitato nelle "sue" numerose chiese tutti i concerti della stagione, coadiuvato dalle signore Serena Palazzetti e Maria Italia Lanzarini.
Kazumi Kimura , Soprano
Wei Liao , Flauto
Sandro Caldini , Oboe
Fulvio Caldini , Clavicembalo
PROGRAMMA
ALESSANDRO STRADELLA (1642-1682) - Aria di chiesa (mottetto per soprano e continuo)
ANTONIO MARIA BONONCINI (1677-1726) - Idol mio, bel tesoro (cantata per soprano, flauto e continuo)
FRANCESCO CAVALLI (1602-1676) - O quam suavis (mottetto per soprano e continuo)
GEORG PHILIPP TELEMANN (1681-1767) - Trio sonata in do minore, per flauto, oboe e continuo (Largo-Vivace-Andante-Allegro)
BARBARA STROZZI (1619-1677) - Tradimento, tradimento (aria per soprano e continuo)
BARBARA STROZZI - Mi fa rider la speranza (aria per soprano e continuo)
ANTONIO VIVALDI (1678-1741) - Sonata in si bemolle maggiore F XIII n.16 per oboe e continuo (Adagio-Allegro-Largo-Allegro)
ALESSANDRO SCARLATTI (1660-1725) - Ardo è ver per te d'amore (cantata per soprano, flauto e continuo)