Cammino sinodale

CEI LOGO SINODO POS ORIZZIl cammino della sinodalità
è il cammino che Dio si aspetta
dalla Chiesa del terzo millennio.
PAPA FRANCESCO

 

 

Le Chiese che sono in Italia si sono messe in cammino, accogliendo l’invito di Papa Francesco, per crescere nella sinodalità, dall’ottobre 2021. L’esperienza fin qui fatta ci ha reso consapevoli in che cosa consista effettivamente tale cammino. Il cammino della sinodalità è uno stile da assimilare e fare proprio da parte di tutte le Chiese.
+ Vescovo Stefano

 

SITO WEB UFFICIALE DEL CAMMINO SINODALE DELLA CHIESA ITALIANA

 

narrativaAttualmente, delle tre fasi proposte, stiamo finendo di attraversare la prima fase, detta "NARRATIVA". La fase narrativa è costituita da un biennio in cui viene dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori. Nel primo anno (2021-22) vengono rilanciate le proposte della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale Ordinaria; nel secondo anno (2022-23) la consultazione del Popolo di Dio si concentrerà su alcune priorità che saranno individuate dall’Assemblea Generale della CEI del maggio 2022.

 

 

Quale strumento per poter lavorare a livello diocesano nelle singole realtà, viene proposto un SUSSIDIO, una Guida per gli Animatori dei gruppi sinodali.

SCARICA IL SUSSIDIO

Diocesi di Fiesole

P.tta della Cattedrale, 1
50014 Fiesole (FI)
tel e fax: (+39) 055 59242
C.F: 94004010487

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione

Per saperne di più vedi: INFO

Non mostrare più

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:
  • Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'Utente;
  • Cookie analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • Cookie di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.
Questi cookie non necessitano del preventivo consenso dell'Utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'Utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser.
Per altre informazioni vai alla pagina informazioni legali di questo sito.