Servizio per la promozione del sostegno economico della Chiesa Cattolica

sovvenire


L8x1000CEIa tua firma conta molto... con l'8xmille.


A partire dal 1990, in base alla Legge 222/85, lo Stato italiano riserva ogni anno l’8xmille del gettito complessivo dell’Irpef per scopi sociali, umanitari, religiosi. La Legge 222, ottimo esempio di democrazia economica, prevede che sia il cittadino contribuente stesso a scegliere chi gestirà i fondi dell'8 per mille Irpef (art. 47), apponendo la propria firma in un apposito spazio nella dichiarazione dei redditi. Il contribuente può scegliere di affidare la gestione di quei fondi direttamente allo Stato oppure alle confessioni religiose che hanno stipulato un accordo con lo Stato italiano. La Chiesa cattolica italiana è, tra queste confessioni, l'Ente a cui i contribuenti italiani hanno dato più fiducia. Anche tu puoi dare il tuo sostegno con la tua firma a favore della Chiesa Cattolica italiana.

Come viene utilizzato l'8 x mille?

É la legge stessa a determinare le finalità: i fondi sono utilizzati "dallo Stato per interventi straordinari per fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali; dalla Chiesa cattolica per esigenze di culto della popolazione, sostentamento del clero, interventi caritativi a favore della collettività nazionale o di paesi del terzo mondo" (Legge 222/85 art. 48).

Sul sito www.8xmille.it vi è riportato:

- come vengono impiegati i fondi destinati alla Chiesa cattolica italiana. 
- la mappa interattiva che riporta i progetti e le opere sostenute dall'8 x mille che i cittadini hanno destinato alla Chiesa Cattolica italiana. 
- gli interventi realizzati fuori Italia e nelle emergenze internazionali. 
- il rendiconto nazionale dell'utilizzo dei fondi da parte della Chiesa Cattolica: 
- le testimonianze dirette dei protagonisti dell'utilizzo dei fondi dell'8 x mille gestiti dalla Chiesa Cattolica:

 

Articolo tratto da Avvenire del 22 novembre 2020

youtube  GUARDA I VIDEO

il tuo parroco uno di famiglia

Diocesi di Fiesole

P.tta della Cattedrale, 1
50014 Fiesole (FI)
tel e fax: (+39) 055 59242
C.F: 94004010487

Questo sito fa uso dei cookie soltanto per facilitare la navigazione

Per saperne di più vedi: INFO

Non mostrare più

Informazioni sui cookie

I Cookie sono porzioni di codice installate all'interno del browser che assistono il Titolare nell'erogazione del servizio .
Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici, che hanno la funzione di permettere lo svolgimento di attività strettamente legate al suo funzionamento:
  • Cookie di navigazione, per mezzo dei quali si possono salvare le preferenze di navigazione e migliorare l'esperienza di navigazione dell'Utente;
  • Cookie analytics, che acquisiscono informazioni statistiche sulle modalità di navigazione degli Utenti. Tali informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima;
  • Cookie di funzionalità, anche di terze parti come Google, Facebook, Twitter , Youtube, utilizzati per attivare specifiche funzionalità di questo spazio online e necessari ad erogare il servizio o migliorarlo.
Questi cookie non necessitano del preventivo consenso dell'Utente per essere installati ed utilizzati. In ogni caso l'Utente ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del browser.
Per altre informazioni vai alla pagina informazioni legali di questo sito.