Con l’espressione “esercizi spirituali” si intende un itinerario di preghiera che inizialmente ispirato agli insegnamenti di Sant’Ignazio di Loyola è poi divenuto patrimonio comune dell’intera Chiesa. Il termine “esercizi” viene impiegato per indicare che essi sono un semplice ma efficace “addestramento” alla preghiera nella vita.
Ai sacerdoti e ai fedeli della diocesi
Mi è pervenuta dal nostro Seminario una proposta che mi è subito apparsa importante e significativa: in questa Quaresima, nuovamente segnata dalla pandemia, proporre una iniziativa di preghiera che ci accomuni come Chiesa locale e che possa essere svolta da ciascuno con il proprio ritmo nella propria casa. La proposta è quella di una “settimana” di veri e propri esercizi spirituali da fare in casa propria. Una conferma sulla bontà dell’iniziativa ci è venuta quando il Papa stesso ha proposto qualcosa di analogo in sostituzione dei tradizionali esercizi spirituali per la Curia Romana.
Pubblichiamo integralmente il comunicato della Presidenza della CEI
Mercoledì 17 febbraio è stata pubblicata una Nota della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Prot. N. 96/21), al fine “di offrire alcune semplici linee guida per aiutare i Vescovi nel loro compito di valutare le situazioni concrete e di provvedere al bene spirituale di pastori e fedeli nel vivere questa grande Settimana dell’anno liturgico”.
Nella sezione Documenti del sito potete trovare il sussidio liturgico per la II° Domenica di Quaresima (domenica 28 febbraio 2021). Il sussidio proposto dall'ufficio liturgico prevede indicazioni per la celebrazione comunitaria nelle parrocchie ed una traccia per la celebrazione in famiglia. Per accedere direttamente alla pagina di download è possibile utilizzare il seguente link.