Linee guida per la catechesi in tempo di Covid
L'Ufficio Catechistico Nazionale ha prodotto linee guida specifiche per poter riprendere, in sicurezza ma anche con decisione, i percorsi educativi e catechistici all'interno delle nostre parrocchie.
Cosa vuole dire essere “cristiani” nel tempo della pandemia e dopo l’esperienza del lockdown? Quale insegnamento possono trarre le nostre Chiese locali e la catechesi in generale da questa stagione dell’umanità? Come può la comunità cristiana modificare se stessa per essere più aderente al Vangelo e più capace di annunciarlo al mondo di oggi? A queste domande cerca di dare una risposta il Documento elaborato dall’Ufficio Catechistico Nazionale (UCN) che propone piste da percorrere e spunti di riflessione.
In tale direzione vengono forniti due testi, il primo è dedicato prettamente alle linee guida da seguire nei percorsi di catechesi, il secondo è frutto di un lungo lavoro operato nei mesi precedenti dai Laboratori ecclesiali sulla catechesi. Nel documento viene offerta una sintesi di questi lavori nonché gli approdi di una tale ricerca. A questo documento è inoltre dedicato l'importante incontro previsto per giovedì 17 settembre in cui sarà ospite mons. Valentino Bulgarelli, direttore dell'ufficio catechistico nazionale CEI.
Nella sezione Documenti -> Pastorale -> Catechesi (link) è possibile scaricare i documenti citati e anche i nuovi moduli per l'iscrizione alla catechesi. Le attuali linee guida propongono una modulistica aggiornata secondo le norme di prevenzione da Covid, oltre ad un patto di responsabilità reciproca tra la famiglia e la parrocchia